ImmersioneinCucina va a riprendere una ricetta dell’infanzia cilena di Francisca : le empanadas.
Tutti i venerdì infatti la tata Maria preparava per familia un abbondante quantità di questa specialità per il fine settimana.
UNA STORIA DI INFANZIA, LAS EMPANADAS CILENAS
In Cile si possono trovarne di tre tipi: classica di carne –empanadas de pino–, ai frutti di mare –empanadas de mariscos– e infine con ripieno di formaggio –empanadas de queso– e in diverse modalità di cottura, al forno o fritte, la differenza sta nell’impasto.
Nel Paese originario di Francisca questa specialità viene consumata in particolare per il periodo delle feste nazionali ma la preparazione di questo piatto è diffusa in quasi tutto il continente latinoamericano con diversi nomi e talvolta con variazioni nel ripieno.
Oggi vi proponiamo la ricetta delle empanadas rivisitate all’italiana con ripieno di tris di formaggi e verza, come l’abbiamo preparata recentemente.
CHE INGREDIENTI USARE?
(per circa 20 empanadas)
Per l’impasto
- 1 kg di farina
- 200 grammi di burro
- 1/2 litro d’acqua calda
- 1/2 cucchiaio di sale
Per il ripieno
- 400 grammi di verza
- Mezza cipolla
- 100 grammi di emmental
- 100 grammi di groviera
- 100 grammi di pecorino (poco stagionato)
COME FARE?
(per l’impasto)
- Unire l’acqua calda con il sale affinché non si produca una salamoia. Sulla spianatoia formare una piramide con la farina, fare un buco al centro e versare la salamoia e il burro caldo; mescolare prima un cucchiaio o con le mani.
- Impastare fino ad rendere il tutto omogeneo. Formare una palla e coprirla con uno strofinaccio, farla riposare per circa 20-30 minuti.
- Tagliare la palla e farne altre piccole come palline da tennis, stendere l’impasto (deve avere lo spessore di 1 mm) , poi formare dei dischi di 10 cm di diametro.
- Mettere al centro del disco un pò di ripieno, bagnare il bordo con l’acqua, piegare in due e chiudere il bordo facendo pressione con una forchetta.
- Spennellare l’empanada con l’ uovo sbattuto. Cuocere a fondo pre-riscaldato a 180 gradi per 40 minuti.
(per il ripieno)
- lavare e tagliare sottilmente la verza, tagliare finemente la cipolla, farle rosolare, salare, pepare e aggiungere del timo. Unire un po’ di brodo e coperchiare.
- Mescolare spesso facendo attenzione a non far diventar secco il ripieno (deve rimanere umido fino a cottura ultimata). Far asciugare e riposare il preparato.
- Nel mentre grattugiare i formaggi ed aggiungergli alla verza quando sarà raffreddata del tutto.
TAG UTILI E PAROLE CHIAVE
Vi intrigano le storie e ricette della gastronomia dell’altro mondo o della più vicina Spagna? Continuate la leggerci sul tema tramite i tag o la ricerca all’interno del blog delle parole chiave cucina latinoamericana o cucina spagnola.
Published by