Nel 2017 per il nostro matrimonio, la sera prima del grande giorno, abbiamo preparato una grande cena a base di sangria e paella per festeggiare l’incontro delle due famiglie.
Abbiamo scelto proprio la paella perché per simboleggiare l’incontro tra i paesi di cultura hispano-hablante e i meravigliosi prodotti della nostra terra, l’Italia. Come nostro solito, abbiamo ricercato prodotti locali e di stagione.
Vi proponiamo qui la ricetta della nostra paella, da prendere come base per cucinare la vostra paella secondo i vostri gusti, la stagione e la vicinanza degli ingredienti.

PAELLA, CHE INGREDIENTI USARE?
Verdura
– 1 cipolla bianca
– 3 spicchi d’aglio
– 1 porro
– 1 carota
– 2 peperoni, uno giallo e uno rosso
– 100 gr. piselli
– 100 gr. faglioni
– 100 gr. zucchini
Carne/pesce
– 1 costina di maiale a persona
– 100 gr. chorizo spagnolo o salamella calabrese piccante
– 300 gr. luganega
– 100 gr. carne di marzo
– 100 gr. carne di vitello
– 100 gr. carne di tacchino – 100 gr. carne di pollo
– 1 gamberone a persona
Condimenti
– paprika Q.B.
– sale Q.B.
– vino bianco Q.B.
– Olio Extra Vergine Q.B.
– 2 lt. brodo di carne
CONSIGLI
Per preparare la paella più gli ingredienti sono vari, in particolare la carne, più il piatto è gustoso.
Controllare spesso che il riso non si attacchi alla paellera, facendo attenzione a mescolare il meno possibile.
Se non avete uno spazio all’aperto o se non siete muniti dell’attrezzatura giusta (bombole a gas, fuoco e paellera da esterno) potete preparare ugualmente la vostra paella per meno persone sul fornello di casa usando il fuoco grande.
COME FARE?
- Tagliare la luganega a pezzetti grossolani, le carni di marzo, pollo e tacchino a cubetti e la salamella a fettine.
- Preparare un trito di verdure con aglio, cipolla, porro e carote che vi servirà come base per il soffritto.
- Tagliare i peperoni a dadi e a fette, gli zucchini a julienne e il sedano a pezzi.
- Munirsi di fornello a gas con due anelli di fuoco e di una paellera grande. Scaldare l’olio in quest’ultima.
- Rosolare le carni precedentemente tagliate in quest’ordine di cottura: costine di maiale, luganega, la dadolata di manzo, successivamente il tacchino insieme al pollo e la salamella. Sfumare con il vino bianco.
- Unire il trito di verdure, la dadolata di peperoni e il sedano e le altre verdure di stagione.
- Aggiungere gli ingredienti uno alla volta mediamente dopo 5 minuti e ogni volta al centro della paellera.
- Aggiungere il riso, mescolare e coprire col brodo (tutto).
- Decorare con le rondelle di peperoni alternate di colore in senso circolare e i gamberoni incisi sul dorso.
- Lasciare cuocere secondo i tempi della cottura del riso, mediamente 15-20 minuti.
TAG UTILI E PAROLE CHIAVE
Vi intrigano le storie e ricette della gastronomia dell’altro mondo o della più vicina Spagna? Continuate la leggerci sul tema tramite i tag a fondo pagina o la ricerca all’interno del blog delle parole chiave cucina latinoamericana o cucina spagnola.
Che bravi!!! Che bell e buon blog
Grazie 😊