L’EVOLUZIONE DELLA PANNA COTTA A BASE DI MELOGRANO CON AMARETTI E CACAO.
In occasione di San Valentino, la data più romantica dell’anno vi propioniamo la nostra panna cotta degli innamorati a base di melograno o melagrana –frutto nobile, antico e afrodisiaco– che, in un sol boccone, vi farà apprezzare il dolce del cacao unito a sensazioni croccanti e amarognole.
Un dolce multi-sensoriale a tutti gli effetti, facilmente riproducibile in casa e dedicato alle vostre dolci metà.

SAN VALENTINO PILLOLE DI STORIA
Spesso si pensa alla festa degli innamorati come una ricorrenza consumistica dalla nascita recente e dai fini solo commerciali. Nulla di più sbagliato! Questa ricorrenza in realtà ha radici antiche.
La tradizione di San Valentino, quale protettore degli innamorati, risale all’epoca romana all’antico rito pagano e ai festeggiamenti dedicati al dio della fertilità Luperco.
Ecco a voi la ricetta di ImmersioneinCucina.
CHE INGREDIENTI USARE?
– 400 ml latte
– 400 ml panna
– 200 ml succo di melograno
– 100 gr. zucchero
– 3 fogli di colla di pesce
ATTREZZATURA DA CUCINA
– 12 pirottini a forma di cuore.
COME SI FA?
- Mettere a mollo la colla di pesce in un contenitore con dell’acqua fredda per circa 10 minuti.
- Spremere il melograno, dopo di ché filtrate il liquido ottenuto con un colino per depurare i residui solidi. Assaggiatelo e se è troppo aspro procedete ad addolcirlo con circa 40 grammi di zucchero in più rispetto all’elenco degli ingredienti. Mettetelo sul fuoco e mescolare.
- Mettere il latte in una pentola e la panna con lo zucchero in un’altra, procedere a scaldare a fuoco lento il tutto facendo attenzione a non far arrivare i composti a bollore. Una volta fatto ciò unire il latte nella pentola della panna.
- Aggiungere al liquido la colla di pesce leggermente strizzata e per ultimo il succo del melograno.
- Sistemare nei vari stampi il preparato e far raffreddare il tutto prima a temperatura ambiente e poi riposare in frigo per almeno 6 ore.
Finito il vostro dolce ora non vi resta che mettere in tavola e festeggiare con la persona amata e chiudere la pasto nel migliore dei modi.
IL TOCCO FINALE
La panna cotta è un dolce molto versatile, potete decorarla a vostro piacimento. In questo caso vi consigliamo dei semplici chicchi di melograno oppure con una fonduta di cioccolato.
TAG UTILI E PAROLE CHIAVE
Siete interessati alle nostre storie e ricette dedicate alle festività? Cliccate nei tag dell’articolo a fondo pagina o cercate all’interno del blog la parola chiave ricette feste.
Published by