Festa degli innamorati, i baci di ciocciolato .
Quest’anno ImmersioneinCucina per la festa dell’amore vi propone uno dei cult di San Valentino, i baci di cioccolato.
E’ doveroso fare un cenno alla storia del ciocciolatino “Cazzotto” -perché in origine aveva una forma che ricordava le nocche di una mano chiusa in un pugno inventato- inventato nel 1922 dalla cioccolatiera, imprenditrice e una delle fondatrici di Perugina Luisa Spagnoli insieme al marito. Successivamente rinominato Bacio come lo conosciamo oggi, il cioccolatino degli innamorati.
Regalatevi questa super coccola culinaria, da replicare facilmente con le vostre mani in casa. Bastano pochi ingredienti, semplici passaggi e tanto amore. Da assoporare con la vostra metà, in famiglia o con gli amici. L’amore ha mille sfumature.

Ma vieniamo alla nostra ricetta!
I BACI DI CIOCCOLATO, CHE INGREDIENTI USARE? per 28\30 baci
- 450 grammi di cioccolato alla gianduia con nocciole
- *40 grammi di granella di nocciole
- 300 grammi di cioccolato fondente
- 100 ml di panna fresca da cucina
- 28\30 nocciole intere senza pelle
*se non trovate il cioccolato con le nocciole aggiungere altri 40 grammi di granella alla indicata.

I BACI DI CIOCCOLATO, COME SI FANNO?
- Tagliate grossolanamente il cioccolato alla giandiua e in una ciotola a bagno maria fatelo sciogliere. Dopodiché aggregare al composto la panna e mescolare bene e successivamente aggiungere la granella di nocciole.
- Lasciate intiepidire il preparato e sistemare in frigo per almeno due ore affinché lo stesso si indurisca.
- Ricavate delle palline e disponetele su una teglia con carta da forno e guarnitele con una nocciola.
- Tagliate grossolanamente il cioccolato fondente e farlo sciogliere a bagno maria.
- Con l aiuto di una forchetta o spatola immergete i baci, uno a uno, nella cioccolata calda e far si che si ricoprano completamente. Lasciarli a riposo a temperatura ambiente affinché si solidificino.
TAG E PAROLE UTILI
Siete interessati alle nostre storie e ricette dedicate alle festività? Continuate la lettura sul tema tramite il tag o la ricerca all’interno del blog della parola chiave ricette delle feste