il gazpacho estivo di anguria

ImmersioneinCucina ha preso spunto dalla ricetta andalusa per preparare questa nostra versione di gazpacho di anguria, tra i più dissetanti dei frutti estivi.

DAL GAZPACHO ANDALUSO ALLA VERSIONE CON L’ANGURIA.

Il garzpacho è una preparazione perfetta per il periodo caldo in quanto si prepara senza ricorrere ai fuochi di cucina. Un piatto leggero e fresco che quindi si presta bene nelle calde giornate estive e caratterizzato da una grande duttilità: può essere infatti consumato sia come un’ottima bevanda dissetante che, -con l’aggiunta di verdure crude e pane croccante- come una gustosa zuppa stagionale rinfrescante e salutare. 

Ma veniamo alla nostra ricetta!

gazpacho di anguria by ImmersioneinCucina, ingredienti base
gazpacho di anguria by ImmersioneinCucina, ingredienti base

GAZPACHO DI ANGURIA, QUALI  INGREDIENTI USARE? (per circa 6 porzioni)

  • 850 gr. anguria (peso netto, pulita)
  • 450 gr. di pomodoro camone o perino*
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla di tropea
  • 1 perone rosso
  • 200 gr. mollica di pane
  • aceto di mele
  • sale

* Per chi non riesce a trovare queste varietà, l’importante è che si usino pomodori i quali rilascino molto sugo.

Decorazione*

  • qualche datterino giallo
  • qualche ravanello
  • qualche foglia di basilico
  • pane tostato
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extra vergine d’oliva a crudo

*la decorazione è a vostra fantasia, noi abbiamo usato queste verdure perché ci sembravano cromaticamente adatte allo sfondo rossiccio del gazpacho. L’obiettivo è rendere bello il piatto con vari colori. 

GAZPACHO DI ANGURIA, COME SI FA? 

  1. Sbucciate, togliete i semi e tagliate in modo grossolano l’ anguria. Fate lo stesso con le restanti verdure.
  2. Bagnate la mollica di pane con un po’ di aceto di mele, strizzatela e disponetela nel frullatore.
  3. Frullate il tutto e trasferite in una bottiglia per farlo raffreddare, fare riposare in frigoriferoil preparato dal mattino alla sera o se si preferisce preparalo la sera prima e gustarlo a pranzo. In questo modo gli ingredienti si amalgamano meglio tra di loro. 
  4. Procedete a preparare le pietanze per la decorazione del piatto. Tagliate del pane a piccoli cubetti e tostatelo in padella con uno spicchio di aglio, i datterini gialli tagliati allo stesso modo, qualche ravanello a rondella.
  5. Prima di servire, a temperatura ambiente o leggermente freddo, il  vostro gazpacho di anguria  aggiustate di sale, condite con un filo d’olio extravergine di oliva (meglio se medio fruttato) a freddo ed impiattate aggiungendo qualche foglia di basilico al centro, con il pane tostato e la verdura cruda precedentemente tagliata a lato. Questo darà un tocco di colore e croccantezza al vostro piatto. 

TAG E PAROLE CHIAVE

Vi intrigano le storie e ricette della gastronomia dell’altro mondo o della più vicina Spagna? Continuate la leggerci sul tema tramite i tag o la ricerca delle parole chiave all’interno del blog cucina latinoamericana o cucina spagnola.

il Gazpacho di casa Turatti-Mendez

Immersioneincucina saluta il caldo della stagione estiva proponendovi la propria variante del gazpacho andaluso.

IL GAZPACHO ANDALUSO, RICORDI DALL’ ERASMUS.

Questa ricetta fa parte del bagaglio gastronomico acquisito durante la permanenza spagnola degli autori di questo food blogIgor e Francisca- in Andalusia dove hanno avuto modo di assaporare la cucina andalusa.

Questa cucina regionale che è una delle migliori del Paese iberico e ha influito molto sulla gastronomia nazionale.

Oggi il gazpacho è conosciuto a livello internazionale e si dice che la ricetta fosse conosciuta già in epoca romana, altri fanno discendere la pietanza dagli arabi che la avrebbero importata in Europa con la conquista della penisola iberica.  Fatto sta che preparazione ha come base ingredienti che rientrano nella dieta mediterranea: pomodori, peperoni e cetrioli.

Oltre al gazpacho andaluso esistono varianti diverse all’interno della stessa Spagna, anche andando non troppo lontano rispetto alla ricetta originaria – a Mallorca- si può trovare un gazpacho misto di verdura e frutta.

GAZPACHO, CHE INGREDIENTI USARE?

per il gazpacho

  • 1 kg di pomodori perini
  • 2 cetrioli 
  • 1/2 peperone giallo 1/2 peperone rosso 1/2 peperone verde
  • 2 cipollotti bianchi e/o di tropea
  • 1 scalogno (facoltativo)
  • 2 ravanelli/rapanelli (facoltativo)
  • 1 costa di sedano o cuore dello stesso
  • 50gr. molica di pane
  • 1 cucchiaio di aceto, meglio se balsamico
  • 1 cucchiaio di olio di oliva extravergine
  • 1/2 di acqua ghiacciata 
  • sale e pepe Q.B.

Se volete un gazpacho più corposo aggiungete una mela, l’aggiunta di quest’ ingrediente funge da addensante naturale.

il gazpacho di ImmersioneinCucina, versione con la mozzarella.

la guarnizione

la base della guarnizione del gazpacho è datolata vegetale con gli ortaggi con cui avete preparato il piatto.

Tuttavia per renderlo più gustoso potete aggiungere dei piccoli crostini di pane abbrustoliti con olio EVO e aglio o delle piccole polpettine di verdure al sesamo. O personaizzarlo con dei mini spiedini di verdure. Ancora più ghiotto, in versione onnivora, l’aggiunta di foie gras oppure aggregare dei cubetti di mozzarella, meglio se di bufala. Insomma sta alla vostra fantasia e gusto.

Attrezzatura da cucina

  • mixer o frullatore

GAZPACHO, COME SI FA?

  1. Sbucciate e tagliate tutta la verdura a pezzettoni. Per evitare l’accesso di acqua del pomodoro bisogna avere anche l’accortezza di lasciarli a scolare. La mela, se aggiunta, va tagliata per ultima affinché questa non diventi nera nel frattempo.
  2. Inserite nel frullatore o mixer da cucina prima i pomodori con i cetrioli poi unire sedano (mela, eventualmente) e rapanelli,  e in un terzo passaggio quel che resta della verdura.
  3. Aggiungere la mollica di pane spezzettata, sale, pepe e acqua fredda e frullate il tutto fino a che non rimarrà un composto omogeneo e denso.
  4. Mettete in un contenitore capiente regolando di sale, pepe e acqua se è il caso, aggiungere un cucchiaio d’olio EVO a freddo. Mescolare e mettere in frigo per 5-6 ore.

Bibita o zuppa fredda?

Servite a vostro piacimento il gazpacho preparato a seconda dell’occasione con accanto la dadolata di verdure o l’accompagnamento scelto affinchè ogni commensale possa unirlo liberamente alla propria portata.

TAG UTILI E PAROLE CHIAVE

Vi intrigano le storie e ricette della gastronomia dell’altro mondo o della più vicina Spagna? Continuate la leggerci sul tema tramite i tag o la ricerca delle parole chiave all’interno del blog cucina latinoamericana o cucina spagnola.