zuppetta estiva di melone con gamberi.

Non avete voglia di mettervi ai fornelli perché il caldo vi opprime e nello stesso tempo cercate un piatto fresco e leggero? ImmersioneinCucina vi propone una ricetta semplice, veloce e gourmet per voi: la zuppetta estiva di melone e gamberi.

Questa preparazione è caratterizzata dall’incontro tra uno dei frutti estivi più dissetanti -il melone-, una varietà crostacei tra i più leggeri -i gamberi- anche in verisone cruda per dare ancor più freschezza al piatto e giusto poche gocce di alcool per non appesantire il tutto.

ZUPPETTA ESTIVA, CHE INGREDIENTI USARE? (per quattro persone)

  • 2 meloni di medie dimensioni
  • 600 gr. gamberi
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di grappa
  • 1 cucchiaio di maraschino
  • Martini Q.B.
  • Olio di oliva extra vergine delicato Q.B.

Per questa ricetta consigliamo di acquistare due varietà di gamberi, noi abbiamo scelto quelli rosa del mar Ligure da cuocere e quelli rossi un pò più pregiati da degustare crudi. E’ essenziale in particolare la qualità e la freschezza di quest’ultimi. Questo per creare maggior diversità di consistenza nel piatto.

Attrezzatura da cucina

  • mixer o frullatore
zuppetta estiva di melone con gamberi, versione impiattata con crostacei crudi a parte e cotti all'intero della zuppa fredda.
zuppetta estiva di melone con gamberi. Versione impiattata con crostacei crudi a parte e cotti all’interno della zuppa.

ZUPPETTA ESTIVA, COME FARE?

  1. Tagliate a metà i meloni, pulirli, farli a fette, sbucciarli e tagliarli a pezzettoni. Se volete successivamente decorare il vostro piatto tenete due fette a parte.
  2. Mettete nel mixer o frullatore il melone con lo zucchero, la grappa e il maraschino, frullare il tutto. Versate il composto in una ciotola capiente e metterla in frigo almeno per un’ora.
  3. Sgusciare i gamberi e puliteli togliendo l’intestino che è parte nera interna.
  4. Cuocete parte dei crostacei in padella per pochi minuti e sfumateli con una spruzzata di Martini. I restanti lasciarli a crudo e condirli con un emulsione di olio extravergine, sale e pepe.
  5. Togliere dal frigo il composto frullato di melone e metterlo in ciotole o in bicchieri individuali con imboccatura ampia.

AL MOMENTO DI SERVIRE

Aggiungere nel preparato i gamberi cotti e a parte i gamberi crudi. In questo modo lascerete al commensale sia il piacere di degustare il gambero crudo in se e per se sia la possibilità di provare a proprio piacimento le diverse sfumature di gusto mixando gamberi cotti e crudi all’interno della vostra zuppetta fredda di melone.

Se volete dare una decorazione in più alla zuppetta potete aggiungere una dadolata di melone prima di servire il tutto.

TAG UTILI E PAROLE CHIAVE

Siete interessati alla cucina secondo i tempi della natura? Cliccate nel tag a fondo pagina dell’articolo o cercate all’interno del blog la parola chiave ricette di stagione.