L’ antica polleria Aresu
La storia che vi vogliamo raccontare oggi parla dell’antica polleria Aresu, una delle botteghe storiche nello splendido e affascinante centro antico di Genova. E’ un esempio di quei luoghi che ci riportano indietro negli anni, posti nei quali sembra che il tempo si sia fermato.
Chi site nostri concittadini o che vi trovate nella nostra città per visitarla questo luogo vale sicuramente la visita. Questo negozio è ubicato in Vico Inferiore del Ferro, da Piazza Fontane Marose o da Via Garibaldi sono pochi minuti a piedi. In alternativa si può raggiungere da piazza Caricamento, percorrendo via di Soziglia.
L’antica polleria Aresu è un esempio di piccolo commercio virtuoso che dona ai suoi clienti competenza e qualità. Dove l’amore per il proprio lavoro, costanza e passione si intrecciano per creare una grande storia tramandata nel tempo.
LE BOTTEGHE STORICHE GENOVESI, L’ANTICA POLLERIA ARESU.
Questo affascinante emporio fu fondato nel 1910, nella sua storia di oltre un secolo è sempre stato di proprietà di una sola famiglia.
E’ arrivato sino ai giorni nostri grazie alla generosità, alla tenacia e alla passione di ben quattro generazioni. Oggi ad occuparsi dell’attività troviamo Anna, Sergio e il giovane figlio Matteo con la moglie Silvia.
L’interno della piccola bottega, compreso l’arredamento, è rimasto inalterato dai primi del Novecento. Solo il pavimento in graniglia genovese è stato rifatto negli anni Cinquanta poiché distrutto durante il secondo conflitto mondiale.
Il lungo bancone di marmo bianco, utile per la sua resistenza negli anni e fondamentale per mantenere l’igiene e la bassa temperatura della lavorazione delle carni.
Affascinanti le antiche ghiacciaie -due grosse porte in legno e acciaio- che in passato, quando non esisteva l’elettricità, erano funzionali per salvaguardare lastre di ghiaccio. Queste sistemate a dovere duravano ben un giorno e una notte e si compravano nella vicina piazza Lavagna per mantenere gli alimenti al fresco.
Il soffitto e la vetrina con appositi ganci alimentari per appendere il pollame in vendita. Una tempo veniva acquistato per intero e vivo poi lavorato dalle donne direttamente nelle case.

UN ATTREZZO D’ALTRI TEMPI, LO SPECCHIAUOVA.
Avete mai sentito nei negozi la richiesta “mi dia 6 uova da bere?”
In questo esercizio commerciale è ancora possibile acquistare le uova per degustarle in questo modo poiché la famiglia Aresu acquista prodotti scelti con cura e di alta qualità. E anche grazie all’utilizzo di un attrezzo d’altri tempi, lo specchiauova. Cilindro in marmo con un buco al centro, dove con l’aiuto di una lampadina – in passato una candela- si può vedere la camera d’aria all’interno dell’uovo. Più piccola è più fresco risulta essere l’uovo. In questo modo si capisce anche se l’uovo era fecondato o meno.
All’antica polleria troverete anche la varietà bianca di uova delle galline livornesi. Tipologia più delicata rispetto alle altre, adatta per essere consumata al naturale ma consigliata anche per preparare le creme come la maionese.

L’ANTICA POLLERIA ARESU, POLLAME E MOLTO DI PIU’!
Ad oggi nella bottega non si vendono più le galline vive ma l’offerta di pollame si è ampliata. Dal gallo alla faraona, tutti ruspanti cresciuti secondo il sistema tradizionale rustico. Durante il periodo tra la festa di Ognissanti e le festività di Natale si trova anche il cappone.
L’offerta si è ampliata comprendendo anche la selvaggina, su richiesta si possono ordinare anatre, piccioni e quaglie. Gli animali vengono acquistati da una azienda agricola di Caraglio, in provincia di Cuneo.
La politica di questa bottega si concilia bene con il benessere animale, infatti i prodotti non vengono acquistati prima dell’età adulta dell’animale. Nel caso del galletto non prima dei 6-8 mesi.
All’interno della bottega ognuno ha un ruolo ben preciso. L’animale viene acquistato intero in modo che si possa utilizzare per più tagli e si sprechi il minimo possibile.
Sergio si occupa di disossare gli animali mentre Anna e Silvia si occupano dei tagli differenti e delle preparazioni pronte all’uso come
come arrosti, involtini, alette di pollo e la specialità della casa, le “coscette a acciughina“. Il nome di questa ultima preparazione deriva dal fatto che la coscia di pollo viene sistemata appiattita a mo di aletta e sembra nella forma un acciuga aperta a libro.
Se non siete pratici in cucina e anche le ricette semplici vi spaventano non abbiate timore, in questo negozio vi sapranno consigliare il taglio e la preparazione giusta.
Ci sono due quaderni pieni di ricette, dalle più semplici alle più complesse a seconda della vostra bravura.
LINK E PAROLE CHIAVE
Siete interessati ai nostri articoli alla scoperta di scelte virtuose che contribuiscono alla tutela della biodevidersità, delle tradizioni gastronomiche, piatti e ingredienti locali? Continuate la lettura sul tema tramite il tag o la ricerca all’interno del blog della parola chiave attività virtuose . Vi racconteremo il meglio di questo mondo?