L’ antica polleria Aresu

La storia che vi vogliamo raccontare oggi parla dell’antica polleria Aresu, una delle botteghe storiche nello splendido e affascinante centro antico di Genova. E’ un esempio di quei luoghi che ci riportano indietro negli anni, posti nei quali sembra che il tempo si sia fermato.

Chi site nostri concittadini o che vi trovate nella nostra città per visitarla questo luogo vale sicuramente la visita. Questo negozio è ubicato in Vico Inferiore del Ferro, da Piazza Fontane Marose o da Via Garibaldi sono pochi minuti a piedi. In alternativa si può raggiungere da piazza Caricamento, percorrendo via di Soziglia.

L’antica polleria Aresu è un esempio di piccolo commercio virtuoso che dona ai suoi clienti competenza  e qualità. Dove l’amore per il proprio lavoro, costanza e passione si intrecciano per creare una grande storia tramandata nel tempo.

LE BOTTEGHE STORICHE GENOVESI, L’ANTICA POLLERIA ARESU.

Questo affascinante emporio fu fondato nel 1910, nella sua storia di oltre un secolo è sempre stato di proprietà di una sola famiglia.

E’ arrivato sino ai giorni nostri grazie alla generosità, alla tenacia e alla passione di ben quattro generazioni. Oggi ad occuparsi dell’attività troviamo Anna, Sergio e il giovane figlio Matteo con la moglie Silvia.

L’interno della piccola bottega, compreso l’arredamento, è rimasto inalterato dai primi del Novecento. Solo il pavimento in graniglia genovese è stato rifatto negli anni Cinquanta poiché distrutto durante il secondo conflitto mondiale.
Il lungo bancone di marmo bianco, utile per la sua resistenza negli anni e fondamentale per mantenere l’igiene e la bassa temperatura della lavorazione delle carni.
Affascinanti le antiche ghiacciaie -due grosse porte in legno e acciaio- che in passato, quando non esisteva l’elettricità, erano funzionali per salvaguardare lastre di ghiaccio. Queste sistemate a dovere duravano ben un giorno e una notte e si compravano nella vicina piazza Lavagna per mantenere gli alimenti al fresco.
Il soffitto e la vetrina con appositi ganci alimentari per appendere il pollame in vendita. Una tempo veniva acquistato per intero e vivo poi lavorato dalle donne direttamente nelle case.

Antica polleria Aresu, lo specchiauova.
Antica polleria Aresu, lo specchiauova.

UN ATTREZZO D’ALTRI TEMPI, LO SPECCHIAUOVA.

Avete mai sentito nei negozi la richiesta “mi dia 6 uova da bere?”
In questo esercizio commerciale è ancora possibile acquistare le uova per degustarle in questo modo poiché la famiglia Aresu acquista prodotti scelti con cura e di alta qualità. E anche grazie all’utilizzo di un attrezzo d’altri tempi, lo specchiauova. Cilindro in marmo con un buco al centro, dove con l’aiuto di una lampadina – in passato una candela- si può vedere la camera d’aria all’interno dell’uovo. Più piccola è più fresco risulta essere l’uovo. In questo modo si capisce anche se l’uovo era fecondato o meno.
All’antica polleria troverete anche la varietà bianca di uova delle galline livornesi. Tipologia più delicata rispetto alle altre, adatta per essere consumata al naturale ma consigliata anche per preparare le creme come la maionese.

Antica polleria Aresu,  alette di pollo.
Antica polleria Aresu, le coscette a aggiughina

L’ANTICA POLLERIA ARESU, POLLAME E MOLTO DI PIU’! 

Ad oggi nella bottega non si vendono più le galline vive ma l’offerta di pollame si è ampliata. Dal gallo alla faraona, tutti ruspanti cresciuti secondo il sistema tradizionale rustico. Durante il periodo tra la festa di Ognissanti e le festività di Natale si trova anche il cappone.
L’offerta si è ampliata comprendendo anche la selvaggina, su richiesta si possono ordinare anatrepiccioni e quaglie. Gli animali vengono acquistati da una azienda agricola di Caraglio, in provincia di Cuneo.
La politica di questa bottega si concilia bene con il benessere animale, infatti i prodotti non vengono acquistati prima dell’età adulta dell’animale. Nel caso del galletto non prima dei 6-8 mesi.

All’interno della bottega ognuno ha un ruolo ben preciso. L’animale viene acquistato intero in modo che si possa utilizzare per più tagli e si sprechi il minimo possibile.
Sergio si occupa di disossare gli animali mentre Anna e Silvia si occupano dei tagli differenti e delle preparazioni pronte all’uso come
come arrosti, involtini, alette di pollo e la specialità della casa, le “coscette a acciughina“. Il nome di questa ultima preparazione deriva dal fatto che la coscia di pollo viene sistemata appiattita a mo di aletta e sembra nella forma un acciuga aperta a libro.

Se non siete pratici in cucina e anche le ricette semplici vi spaventano non abbiate timore, in questo negozio vi sapranno consigliare il taglio e la preparazione giusta.

Ci sono due quaderni pieni di ricette, dalle più semplici alle più complesse a seconda della vostra bravura.

LINK E PAROLE CHIAVE

Siete interessati ai nostri articoli alla scoperta di scelte virtuose che contribuiscono alla tutela della biodevidersità, delle tradizioni gastronomiche, piatti e ingredienti locali? Continuate la lettura sul tema tramite il tag o la ricerca all’interno del blog della parola chiave attività virtuose . Vi racconteremo il meglio di questo mondo?










Gelatina, gelateria artigianale e spazio culturale.

E’ scoppiata l’estate e cosa c’è di meglio di un buon gelato? ImmersioneinCucina vi racconta la storia di Gelatina . Un posto unico in Italia: la prima gelateria con annessa una libreria dedicata al 100% al mondo del cibo e per di più tutta al femminile che si trova in delle vie principali di Genova, via Garibaldi.

GELATINA, UN OTTIMO GELATO IN COMPAGNIA DELLA CULTURA DEL CIBO 

Gelatina nasce a Marzo del 2017 e in poco tempo ha saputo farsi conoscere e trovare il suo spazio tra le migliori attività del settore. 

Il progetto imprenditoriale nasce da un’intuizione di Martina, proprietaria di Gelatina, la quale precedentemente faceva come mestiere la grafica. Il suo obiettivo con Gelatina è quello di mettere insieme l’esperienza nel campo dell’editoria e la tradizione gelatiera di famiglia. Nasce così  l’idea di aprire un locale che offra un ottimo gelato, partendo da materie prime di qualità,  affiancati da un offerta culturale incentrata sul food.

lo spazio culturale di Gelatina all’interno del locale

Accanto al gelato di alta qualità frutto di una ricerca accurata delle materie prime e ricette innovativepotete trovare anche una vasta offerta di caffetteria compostadai prodotti biologici e salutari come té e tisane biologiche, provenienti da piantagioni controllate e certificate, l’autentico caffè americano filtrato o quello d’orzo della Lunigiana tostato a legna e infine una seleziona di libri, in gran parte provenienti dal mondo Slow Food, incentrati su singoli alimenti, cucina gluten free, vegana e vegetariana da sfogliare nella sala lettura del locale.

GELATINA, LA LAVORAZIONE DEL GELATO.

Il gelato di Gelatina viene prodotto secondo il metodo naturale, mantecando a freddo giornalmente le materie prime selezionate, partendo da oli essenziali o infusi un misto tra questi ultimi, con il latte fresco della Liguria, frutta di stagione e privo di qualsiasi tipo di semilavorato industriale.

Gelatina fa parte di Gelatieri per il Gelato , il movimento culturale di valorizzazione del gelato tradizionale di tradizione italiana,  il quale nel disciplinare per la produzione del gelato artigianale prevede che si usino materie prime genuine, naturali, preferibilmente fresche e contatti diretti con il produttore delle stesse che si usano.
In poche parole un gelato etico e sostenibile, un prodotto di alta qualità che sia frutto di produzioni sostenibili dal punto di vista ambientale e che abbia rispetti il lavoro dei produttori della materia prima.

La gelateria è stata premiata anche dal Gambero Rosso come miglior gelateria emergente di Italia nella sua guida Gelaterie D’Italia 2020 e riconfermata nel 2021.

GELATINA, I GUSTI DA NON PERDERE

Se siete a Genova la visita da Gelatina è una tappa obbligata, in particolare per gli amanti del gelato. Durante il periodo estivo è più facile trovare gusti classici alla frutta, ma dal mese di Settembre in poi invece i gusti si fanno via via più innovativi con creme particolari.
Un gusto di gelato di cui di Gelatina va orgogliosa è il fior di basilico, sviluppato nel 2019 per aiutare i coltivatori della Val Polcevera duramente colpita dal disastro del ponte Morandi.

In occasione di Slow Fish 2021 invece si è creato il gelato fiorito a base di miele millefiori del Parco dell’Antola e acqua di fiori d’arancio amaro e 100% massa cacao Maracaibo.

il gelato di Gelatina
il gelato di Gelatina


A seconda della stagione altri gusti interessanti e da provare sono il gelato alla presciunseua,  tipico formaggio ligure, il gusto alla cassata in omaggio alla Sicilia o, quello a base di  mandorle di Noto presidio Slow Food, il gelato alla pera e pepe rosa, il caramello salato. Infine durante il periodo di feste pasquali potete trovare quello ispirato alla colomba pasquale e a Natale quello al pandolce genovese.

TAG UTILI E PAROLE CHIAVE

Siete interessati ai nostri articoli alla scoperta di scelte virtuose che contribuiscono tutela della biodevidersità, delle tradizioni gastronomiche, piatti e ingredienti locali? Continuate la lettura sul tema tramite il tag o la ricerca all’interno del blog della parola chiave attività virtuose . Vi racconteremo il meglio di questo mondo!

Kilo, la Sfuseria dei vicoli

Questa volta niente ricette, vi vogliamo parlare di un’ attività virtuosa nella nostra città, Genova. Stiamo parlando della sfuseria Kilo che si trova in pieno centro storico della nostra città, più precisamente in via Ravecca 51r per i nostri concittadini.

Una vera e propria piccola bottega di quartiere come quelli di una volta versione 2.0 nel cuore di Genova specializzata nella vendita di prodotti sfusi di qualità selezionati tra piccole e medie realtà italiane. Qui si può acquistrare la merce a peso, utilizzando e ricliclando i propri contenitori. Facendo non solo una azione di risparmio ecologico ma anche un favore al nostro portfoglio.

LA STORIA DI OLGA, PROPRIETARIA DELLA SFUSERIA KILO.

Olga è arrivata dall’Uzbekistan in Italia da bambina, a 10 anni e dopo un passato nei negozi della moda a Milano ha deciso di cambiare vita.

Il suo percorso personale è nato dalla presa di coscienza che la raccolta differenziata non basta per salvare il nostro pianeta dalla massa enorme di rifuiti.

L’idea di aprire un’attività commerciale basata sul concetto di zero waste si è formata prendendo spunto da esperienze già avvitate in Paesi diversi dal nostro, Stati uniti piuttosto che Nord Europa, i quali sulle pratiche ambientalmente sostenibili e sul ritorno allo sfuso sono più sensibili.

Con la decisione in testa di trasformare la sua sensibilità ambientale in un mesterie ha cominciato la sua ricerca di fornitori. Puntando sul mondo alternativo alla grande distrubuzione -il principale contribuente all’inquinamento da packaging- e trovando tante piccole-medie realtà di produttori. In questo modo ha scoperto aziende agricole e laboratori artigianali, stringendo rapporti umani diretti tra rivenditore e produttore senza intermediari.

i biscotti artigianali della sfuseria Kilo
Kilo, la sfuseria dei vicoli, biscotti artigianali

L’OFFERTA DELLA SFUSERIA KILO.

L’offerta commerciale è in parte proveniente da filiera corta con cui si vanno a premiare lavorazioni artigianali dei produttori liguri, toscani, piemontesi ma anche di kilometraggio più ampio alimentando così le economie locali dell’Italia meridionale. Fanno parte di questi ultimi prodotti artigianali come i taralli della Puglia piuttosto che le mandorle di Sicilia.

Nel negozio di Olga oltre ai prodotti alimentari -pasta, riso, biscotti, lugumi, spezie, frutta secca- si possono trovare anche prodotti per la cura e l’igene personale – saponi, dentifrici e shampoo vegetali e in forma solida- ma anche per i nostri indumenti.

Tutto è rigorosamente venduto sciolto, lei fa la tara sulla bilancia e si acquista soltanto il prodotto senza pagare il superfluo -spesso dannoso per l’ambiente-.

Un servizio in più è quello della consegna a domicilio, anche questo nel rispetto dell’ambiente. Infatti Olga affida questo compito a ragazzi in bicicletta per le consegne entro il centro storico e per le distanze maggiori si serve di eco-van.

il sapone vegetale dell sfuseri Kilo
Kilo la sfuseria dei vicoli, sapone vegetale

Armiamoci delle nostre borse di stoffa, barattoli di vetro o contenitori riciclati di plastica e andiamo a fare compere che giovano il nostro portafogli e nello stesso tempo ambientalmente sostenibili. Cerca anche tu le sfuserie e negozi alla spina più vicini a casa tua.

COMPRARE IN SFUSERIA, ADOTTARE UNA MENTALITA’ DI CONSUMO GREEN.

Non è un segnale da poco, infatti decidere di acquistare uno di questi prodotti sfusi significa iniziare ad adottare una mentalità di consumo green.

Fare a meno degli imballaggi e contenitori, spesso in plastica o di materiali misti non ricliclabili, vuol dire dare una chanche in più al pianeta che dipende esclusivamente dalle nostre scelte quotidiane. Queste scelte di consumo fatte, possibilmente con costanza, da ognuno di noi significano una vera e propria rivoluzione ambientale e possono incidere sulle scelte di produzione delle imprese. Tante goccie di acqua fanno il mare!

In Italia e non solo questo tipo di attività commercile all’insegna del minor spreco in cui è possibile acquistare prodotti a “peso”, sfusi senza imballaggi di nessun tipo e spesso prodotti da aziende agricole o da artigiani nelle nostre vicinanze stanno diffondendosi a macchia d’olio: dai cereali alla pasta, dall’olio al vino, fino prodotti per la casa.

Un commercio che respinge l’idea dell’usa e getta e che premia sempre di più il concetto del rifiuto zero creando un circuito molto virtuoso.

LINK E PAROLE CHIAVE

Siete interessati ai nostri articoli alla scoperta di scelte virtuose che contribuiscono alla salvaguardia del pianeta e alla tutela della biodevidersità? Continuate la lettura sul tema tramite il tag o la ricerca all’interno del blog della parola chiave attività virtuose . Vi racconteremo il meglio di questo mondo!