Le castagnole, Canevale in casa nostra.
ImmersioneinCucina vi propone le castagnole fatte in casa per la data più ghiotta dell’anno, Carnevale.
Questo periodo dell’anno è tradizionalmente caratterizzato da dolcetti e fritti in abbondanza prima di passare al periodo di magro -per chi segue i dettami della religione cattolica- la Quaresima tradizionalmente caratterizzato da alimenti leggeri.
Il nome castagnole, preparazione molto diffusa in diverse regioni italiane tra cui la Liguria , deriva dal fatto che le dimensioni di questo dolce arrivano ad vere più meno le misure di una castagna
Preparate da secoli, già tra la fine del 1600 e inizi del 1700 ci sono testimonianze di questo tipico dolce di Carnevale, di cui troviamo traccia in un documento dell’archivio di Stato della città di Viterbo e dai cuochi Antonio Latini e Carlo Nascia delle famiglie D’Angio’ e Farnese, entrate a pieno diritto della tradizione gastronomia italiana.
LE CASTAGNOLE DI CARNEVALE, CHE INGREDIENTI USARE?
per circa 15/20 castagnole
- 250 gr. farina
- 70 gr. zucchero semolato
- 30 gr. burro morbido
- 2 uova
- 1 cucchiaino rum (se ci sono dei bambini si può sostituire con succo di frutta)
- 8 gr. lievito per dolci
- scorza di limone q.b.
- 1 lt. olio di girasole
ATTREZZATURA DA CUCINA
- termometro da cucina (consigliato)
- schiumarola larga per fritti
- raschietto da cucina o taglia pasta
- pentola o padella per frutture
- carta assorbente

LE CASTAGNOLE DI CARNEVALE, COME SI FA?
- Preparate la classica fontana con la farina, lievito, zucchero, burro e iniziate ad impastare.
- Aggiungete nell’impasto le uova, una alla volta, la scorza del limone e il liquore. Impastate fino ad ottenere un preparato liscio ed omogeneo.
- Lasciate riposare per almeno 30/45 minuti.
- Nel frattempo mettete a scaldare l’olio che deve raggiungere i 170°. Se avete un termometro da cucina, è l’ideale per controllare la temperatura dell’olio.
- Formate dei filoncini di pasta, tagliateli con il raschietto o con tagliapasta in modo da poter poi poi ricavate delle palline della misura di una castagna.
- Quando l’olio ha raggiunto la temperatura indicata mettete a friggere le vostre castagnole. Per capire se sono pronte aiutatevi con uno stecchino da cucina. Quest’ultimo deve uscire asciutto.
- Con la schiumarola raccogliete le castagnole dalla padella o pentola, facendole ben sgocciolare, e lasciatele riposare in un vassoio coperto di carta assorbente per 2-3 minuti in modo che si asciughino dall’olio in eccesso.
- Servire cospargendole di zucchero semolato o passarle direttamente in una ciotola dello stesso.

TAG UTILI E PAROLE CHIAVE
Siete interessati alle nostre storie e ricette dedicate alle festività? Continuate la lettura sul tema tramite il tag o la ricerca all’interno del blog della parola chiave ricette delle feste o ricette della tradizione.