Fave dei morti, celebrare i nostri cari con un dolcetto.
ImmersioneinCucina si prepara anche quest’anno a celebrare la festa dei morti, con una nuova ricetta diffusa in molte regioni italiane: i dolcetti conosciuti come fave dei morti o fave dolci.
Questi biscottini dall’aspetto rustico e crepato nella forma ricordano proprio le fave e la consistenza fragrante e semi croccante ricorda le ossa.
In realtà le fave non fanno parte degli ingredienti della ricetta ma fin dall’antichità questo legume è stato associato ai rituali funebri.
In generale nel Medierraneo la fava si offriva in dono alle divinità regno dei Morti. Nell’antica Roma venivano distribuite fave secche ai funerali poiché si pensava che rappresentassero l’anima dei defunti. Il legame tra le fave e i morti restistette anche con Cristianesimo e la credenza colflui nella cultura contadina, fino a non troppo tempo fa era usanza offrire al defunto ciotole piene di fave.
Oggi giorno per celebrare la notte tra il 31 Ottobre e l’01 Novembre tutto questo insieme di tradizioni si è riversato nella preparazione di dolcetti o pani di ogni forma, consistenza e sapore.
Ma andiamo alla nostra ricetta!

FAVE DEI MORTI, CHE INGREDIENTI USARE?
- 300 grammi mandorle pelate
- 150 grammi farina
- 80 grammi zucchero, meglio se a velo
- 1 uovo
- 30 grammi burro
- la buccia di un limone non trattato
- una bacca di vaniglia
- un pizzico di cannela
- un bicchierino di grappa o rum (facoltativo)
FAVE DEI MORTI, COME SI FA?
- Tritate le mandorle fino a farle diventare un composto fine.
- Mescolatela con la farina, lo zucchero e la canella, aggiungete l’uovo, la buccia del limone, i semi della vaniglia e per ultimo il burro e eventualmente aggiungete il liquore.
- Lavorate l’aggregato finché non risulta liscio ed omogeneo, copritelo con la pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
- Lavorate l’impasto formando delle palline con le mani, disponetele sulla teglia rivestita con carta da forno.
- Fate cucocere i vostri biscottini in forno preriscandato forno a 180 gradi per circa 10-20 minuti. Si deve dorare solo la parte di sotto non quella sopra, quindi controllateli spesso.
TAG UTILI E PAROLE CHIAVE
Siete interessati alle nostre storie e ricette dedicate alle festività? Continuate la lettura sul tema tramite il tag o la ricerca all’interno del blog della parola chiave ricette delle feste o ricette della tradizione.