In occasione del periodo natalizio, ImmersioneinCucina vi propone di produrre in casa con le vostre mani i biscotti di pan di zenzero della tradizione mitteleuropea.
Lo zenzero, pianta erbacea della famiglia delle Zingiberaceae, è un prodotto utilizzato e apprezzato in cucina sin dai tempi degli antichi romani.
In epoca medievale si incominciò ad utilizzarlo come ingrediente base per produrre un pane dolce chiamato appunto pan di zenzero, oggi esistente in commercio in innumerevoli varianti siano esse forme classiche -casette e omini- o forme più moderne come stelle o alberi di Natale.
La tradizione del Natale che profuma di zenzero e cannella
I dolcetti di pan di zenzero che oggi conosciamo nascono in Germania durante il XII secolo ad opera delle abbazie dei monaci che chiamano biscotti Lebkuchen. I panettieri dell’epoca li perfezionarono e nel corso dello stesso secolo si diffusero in tutta Europa.
Gli attuali omini però dovettero aspettare qualche secolo più tardi prima di essere apprezzati, infatti le prime notizie scritte di questa forma di pan di zenzero risalgono solo nel XV-XVI secolo.
Con il passare del tempo il pan di zenzero è stato sempre di più collegato alla tradizione dei mercatini di natale.
Ma veniamo alla nostra ricetta!
BISCOTTI DI PAN DI ZENZERO, CHE INGREDIENTI USARE? (per circa 35-40 biscotti)
per i biscotti
- 300 gr farina
- 130 gr burro freddo da frigo
- 40 gr zucchero a velo
- 40 gr. zucchero canna
- 80 gr miele scuro
- 2 tuorli uovo
- un pizzico di bicarbonato
- 2 gr zenzero in polvere
- 4gr cannella in polvere
- sale q.b
per la glassa
- 2 albumi di uovo
- 180 gr. zucchero a velo
- succo di limone q.b.
attrezzatura da cucina
- planetaria (facoltativa)
- taglia biscotti a forma di omino, albero natalizio e stella
- Sac a poche o con pennelli alimentari di vario spessore

BISCOTTI PAN DI ZENZERO, COME SI FA?
- Mischiare la farina e il burro a cubetti utilizzando la planetaria con gancio K o alternativamente formare l’impasto a mano con gli stessi ingredienti fino a quando si avrà un composto amalgamato e sabbiato.
- Unite gli altri ingredienti e impastare il tutto finché non risulti un’impasto omogeneo.
- Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fare riposare l’impasto in frigo. Almeno per un’ora.
- Ritirate dal frigo il preparato e stendetelo con il mattarello sulla spianatoia infarinata, prestando attenzione allo spessore dell’impasto che non deve essere né troppo spesso né troppo sottile.
- Utilizzando gli stampi, tagliate le diverse forme dei vostri biscotti di Natale.
- Preriscaldate il forno a 180° e infornate i biscotti per circa 10-15 minuti. State attenti alla cottura, non devono diventare troppo scuri. Fateli raffreddare adeguatamente.
- Nel mentre preparate la glassa o ghiaccia reale, per far questo montare a neve gli albumi con lo zucchero a velo finché il preparato non si sia rappreso. Aggiungete il succo di limone e continuare a montare fino ad ottenere un composto solido.
- Decorate i vostri biscottini a piacimento secondo la vostra fantasia con sac a poche o con pennelli alimentari di vario spessore.

IL TOCCO FINALE
Se si vuole dare un tocco di colore ai propri biscotti usare del colorante alimentare per preparare la glassa. A seconda dei vostri gusti potete aggiungere agli ingredienti elencati noce moscata, anice stellato e/o chiodi di garofano.
TAG E PAROLE UTILI
Siete interessati alle nostre storie e ricette dedicate alle festività? Continuate la lettura sul tema tramite il tag o la ricerca all’interno del blog della parola chiave ricette delle feste o ricette della tradizione.
Published by