Immersioneincucina , in occasione della festa patria cilena, pronone la preparazione del pastel de choclo, un pasticcio a base di mais.
Chi segue il nostro food blog sa bene che Francisca è originaria di questo Paese e quando si avvicina il 18 Settembre -giorno in cui si celebra il processo di indipendenza del Cile dalla Spagna- in casa Turatti-Mendez è usanza preparare un piatto della tradizione cilena.
Il pastel de choclo, come spesso succede con altri piatti della gastronomia latino-americana, è patrimonio culinario continentale e la consuetudine di prepararlo è diffusa in altri Paesi vicini.
IL LIBRO DI RICETTE DELLA NONNA CILENA
La versione di questo pastel de choclo è frutto di una ricetta originale proveniente dal prezioso libro di cucina della nonna cilena, cimelio di famiglia tramantato da madre a figlia fino ad arrivare nelle mani di Francisca.

Immersioneincucina ha utilizzato la stessa preparazione ma ingredienti locali quali le pannocchie di mais provenienti dalla Lombardia, il basilico di Genova piuttosto che le olive nere della Puglia.
Il pastel de choclo si può preparare sia in versione dolce con l’aggiunta di uvetta, zucchero e paprika o in versione salata – come è proposta in questo post – utilizzando il sale, pepe e merken.
Il merken -presidio Slow Food-, è una miscela di spezie a base di una varietà di peperoncino locale, l’aji . In assenza di questo ingrediente -difficile da trovare fuori dal territorio cileno- potete tranquillamente sostituilo con la polvere di peperoncino.
PASTEL DE CHOCLO, CHE INGREDIENTI USARE?
Ripieno
- 300 gr. carne manzo
- 1 cipolla bionda
- 1 cucchiaino di farina
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaino di merken o peperoncino in polvere
- 1/2 tazza d’acqua
- 8-10 olive nere
- 3 uova sode
- Sale, pepe q.b
- Olio extravergine oliva q.b.
Noi abbiamo usato il taglio di carne denominato capello da prete, il petto del manzo, che si presta molto bene per le preparazioni in umido e bollite ma va bene anche il fiocco di punta, che è il proseguimento del petto. Comunque si siete incerti al momento dell’acquisto è sempre meglio farvi consigliere dal vostro macellaio di fiducia spiegandoli cosa dovete cucinare.
Copertura
- 6 pannocchie mais medie
- 3 uova
- 60 gr burro
- 1/4 litro di latte fresco
- 4/6 foglie di basilico
- Sale e pepe q.b
Attrezzatura da cucina
- tritacarne o tritatutto.
PASTEL DE CHOCLO, COME SI FA?
per il ripieno
- Tagliate la cipolla finemente e la carne a cubetti.
- Fate soffriggere in un tegame l’olio con il peperoncino, aggiungere la cipolla e la carne. Rosolarte il tutto.
- Aggiungete al preparato la farina, mescolare, poi l’acqua e infine gli altri condimenti. Far cuocere per circa 10/15 minuti a fuoco basso, spegnere e far raffreddare.

per la copertura
- Lavare e sgranare il mais, triturare i chicchi nel tritarne o tritatutto.
- Fate cuocere per circa 20 minuti il mais insieme al latte e sale. Sarà pronto quando il composto si addensa. E’ importante mescolare spesso.
- Se si sceglie di preparare il pastel de choclo in versione salata non si aggiunge zucchero ma il pepe. Alla fine aggiungere il basilico lavato.
- Dividere i banchi dai rossi delle uova, montarli e aggiungergli al vostro composto di mais. Lasciate intiepidire.
Una volta preparato ripieno e copertura procedete a formare il vostro pasticcio di mais.
- Imburrate una pirofila, incominciate all’interno della stessa a comporre gli strati del vostro pastel de choclo: la base di carne, un pezzo di uovo sodo, le olive nere e ricoprite il tutto con il composto di mais.
- Fate cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 40/45 minuti. Servire tiepido

IL TOCCO FINALE, IL PEBRE.
A questa ricetta ImmersioneinCucina ha anche aggiunto la preparazione di una tradizionale salsa locale del Paese latinoamericano originario di Francisca –il pebre- . A base di pomodoro, peperoncino e coriandolo in versione italianizzata negli ingredienti con la varietà di pomodori San Marzano e aglio di Vessalico.
Questa semplice salsina andrà a dare un maggior gusto al vostro pastel de choclo, dando colore e un bel contrasto creato dal dolce del mais e il piccantino della salsa a base di aglio e peperioncino.

Ingredienti
- 3 pomodori tipo San Marzano o simili
- 2 spicchi aglio
- 1 peperoncino
- 1 ciuffo coriandolo.
- Tagliate tutte le verdure in modo molto piccolo.
- Condite con sale, olio extra vergine e un goccio di limone.
CIOTOLE DI POMAIRE
Per il servire il nostro pastel de choclo noi abbiamo usato le ciotole artigianali provenienti dal paesino di Pomaire, vicino alla capitale Santiago, dal quale prendono il nome. Sono realizzate in argilla naturale e reggono molto bene il calore.
Le abbiamo comprate sul posto da artigiani del luogo ma se non avete la fortuna di essere o di andare in Cile e siete interessati ad acquistarle potete comprarle facilmente anche su Amazon o potete sostituirle con contenitori dalle stesse caratteristiche.
TAG UTILI E PAROLE CHIAVE
Vi intrigano le storie e ricette della gastronomia dell’altro mondo o della più vicina Spagna? Continuate la leggerci sul tema tramite i tag o la ricerca delle parole chiave all’interno del blog cucina latinoamericana o cucina spagnola.
Published by