LA CHEESECAKE DEGLI INNAMORATI

San Valentino , vi proponiamo la nostra cheesecake cruda a base di formaggio di capra e melograno. Un dolce leggero dalla preparazione facile con base di biscotti integrali di crusca.

Per la festa degli innamorati ImmersioneinCucina continua sull’esaltazione gastronomica di un frutto di antica usanza, ricco di proprietà salutari e significati anche sull’amore.

CHE INGREDIENTI USARE?

  • 200 gr. biscotti di farina integrale con crusca
  • 100 gr. burro
  • 250 gr. robiola di capra
  • 200 gr. yogurt bianco denso
  • 60 gr. zucchero a velo
  • 600 ml succo di melograno
  • 3 fogli colla (gelatina) di pesce
La cheesecake degli innamorati di ImmersioneinCucina, il melograno ingrediente principale.
La cheesecake degli innamorati di ImmersioneinCucina, il melograno ingrediente principale.

CONSIGLI

Per la scelta dello yogurt è importante acquistare un prodotto che sia compatto. In questa ricetta, a differenza delle classiche cheesecake, lo yougurt non va montato con il formaggio ma aggiunto per dare cremosità e aria a quest’ultimo. Noi usiamo quello ligure della Val D’aveto che si sposa bene con questa ricetta perché uno yogurt colato, tipo lo yougurt greco ma con meno acidità.

ATTREZZATURA DA CUCINA

  • spremi-agrumi
  • spatola da cucina
  • stampo medio-grande o sei piccoli a forma di cuore

COME SI FA?

  1. Anzitutto tritare i biscotti e aggiungere il burro sfuso su di essi, mescolate il tutto.
  2. Versate il prepatato negli stampi a forma di cuore, senza lasciare spazi vuoti distribuendo il composto in modo omogeneo, per dare la forma al vostro dolce. Lasciate gli stampi riposare per almeno 30 minuti in frigo.
  3. Nel mentre mescolate la robiola con lo yogurt e lo zucchero.
  4. Disponete la crema sulla base di biscotti preparata in precedenza, facendo attenzione a distribuirla bene. Lasciatela riposare ancora in frigo per almeno due ore.
  5. Spremete i vostri melograni e scaldate il succo che ne risulta per preparare la copertura della cheesecake. Questo non deve bollire ma solo scaldarsi.  Assaggiatelo, se è troppo aspro aggiungete uno o due cucchiani di zucchero a velo.
  6. Lasciate in ammollo la colla di pesce per farla riprendere, strizzatela bene e aggiungetela al succo di melograno. Mescolate il tutto e mettere il liquido a riposo qualche minuto prima di versarlo sulla cheesecake. Questo passaggio è importante poiché il composto troppo caldo potrebbe rovinare la omposizione del dolce.
  7. Far rapprendere la vostra cheesecake qualche ora in frigo.

TAG UTILI E PAROLE CHIAVE

Siete interessati alle nostre storie e ricette dedicate alle festività? Continuate la lettura sul tema tramite il tag o la ricerca all’interno del blog della parola chiave ricette delle feste.

Published by

immersioneincucina

Crediamo che la passione nel preparare da mangiare sia un ottimo punto di partenza e che l'utilizzo di ingredienti locali, di stagione, biologici, a basso impatto ambientale e che risultino da produzioni le quali rispettino il benessere animale possano migliorare la qualità dei piatti che si creano. Il nostro blog non è solo ricette di cucina, vogliamo raccontarvi anche di attività e produttori che con il loro impegno portano avanti una storia di qualità e di tradizione, viaggi alla scoperta di altre culture gastronomiche e scelte virtuose che contribuiscono alla salvaguardia del pianeta e della biodiversità.

Rispondi